Magazine edizioni 5ªL A.T.
La classe 5ª L Accoglienza Turistica dell’Ipssar “G. Maffioli” presenta il nuovo magazine DIARIO.CASTELFRANCO.IT mensile, per documentare i prossimi eventi previsti nella zona di competenza e proporvi iniziative legate al mondo del turismo.
Locandina dell'evento "Riflessi Veneti"
E' inoltre possibile consultare la versione on-line cliccando qui.
Moduli essenziali Recupero debito_studenti
Consultazione moduli essenziali recupero debito
Cliccare sul dipartimento interessato per avere accesso alle classi relative
Dipartimento | Classi | Classi | Classi | Classi |
ITALIANO – STORIA | I | II | III | IV |
MATEMATICA | I | II | III | IV |
1 ° LINGUA STRANIERA - INGLESE | I | II | III | IV |
2 ° LINGUA STRANIERA - Francese, Spagnolo, Tedesco | I | II | III | IV |
SCIENZA e CULTURA dell’ALIMENTAZIONE | I | II | III | IV |
Scienze della Terra/Biologia, Fisica, Chimica | I | II | III | IV |
LEGISLAZIONE | I | II | III | IV |
DIRITTO E TEC.AMM. - GEOGRAFIA | I | II | III | IV |
SOSTEGNO | I | II | III | IV |
SCIENZE MOTORIE | I | II | III | IV |
RELIGIONE | I | II | III | IV |
ENOGASTRONOMIA | I | II | III | IV |
SALA/VENDITA | I | II | III | IV |
ACCOGLIENZA TURISTICA TECNICHE DI COM.AMM | I | II | III | IV |
I | II | III | IV |
Green Schools
GREEN SCHOOL - NEWS
Green School- Attività con scuola Primaria di Villarazzo(21-28 aprile 2017 4I e 4F |
|
Il laboratorio creativo prevede l'impegno da parte dei ragazzi dell’IPSSAR “G. Maffioli” della 4I e 4F partecipanti al concorso “Sustainable Coach” del progetto Green Schools Competition, di organizzare e coordinare eventi di condivisione con i bambini della scuola di primo grado “IC1” di Castelfranco Veneto succursale di Villarazzo e di interagire con essi per co-creare soluzioni innovative e fornire utili sollecitazioni per la diffusione di politiche partecipative di sviluppo eco-sostenibile. Il laboratorio prevede: · Attività creative ed innovative per dare libero sfogo a fantasia e creatività; coinvolgere attivamente i bambini, sensibilizzarli sui temi del riuso, del riciclo e del rispetto per l’ambiente e renderli più consapevoli e sostenibili nei loro gesti quotidiani. · Insegnare ai più piccoli a rispettare l’ambiente facendo leva sul gioco e sulla creatività. · Promuovere una riflessione sui materiali e l’ecologia. · Creare una dimensione di gruppo serena e accogliente in cui confrontarsi e co-creare assieme. L'obiettivo è quello di rendere gli studenti responsabili del trasferimento della "cultura sostenibile" che hanno acquisito nel corso dell’anno a studenti che non siano stati coinvolti dal progetto. |
|
02/03/17 Passeggiata Muson dei Sassi |
Green School- Maffioli walking day:Tutte le classi coinvolte |